GFRORER: I primordi di Venezia
|
GFRORER: Longobardi e Bizantini. I Patriarchi di Aquileia e di Grado.
|
GFRORER: Venezia continentale e Venezia marittima – Sviluppo politico del paese delle lagune.
|
GFRORER: Tribuni e duces. Il primo doge e le sue funzioni politiche.
|
GFRORER: I Dogi Marcello ed Orso. Liutprando re dei Longobardi. Abolizione della dignità del Doge. Magistri militum.
|
GFRORER: Si ristabilisce il Ducato. Diodato. Trasporto della sede del governo da Eraclea a Malamocco.
|
GFRORER: Desiderio, re dei Longobardi. Il doge Maurizio tenta di rendere ereditaria la sua dignità. Le isole di Olivolo e Rivo-Alto, germi della città di Venezia, sono unite sotto uno stesso vescovado.
|
GFRORER: Commercio mondiale dei Veneziani nell’ottavo secolo.
|
GFRORER: Carlo Magno e Venezia
|
GFRORER: Carlo Magno e Venezia – Obelerio.
|
GFRORER: La spedizione di re Pipino contro Venezia – Carlo Magno lascia Venezia ai Bizantini.
|
GFRORER: Importanza della pace di Aquisgrana per l’impero franco e per Venezia – Posizione di Venezia di fronte all’impero bizantino.
|
GFRORER: Angelo Partecipazio e i suoi figli – Fondazione del monastero di S.Zaccaria – Il patriarca Fortunato di Grado.
|
GFRORER: Nuovi maneggi dei Franchi contro l’indipendenza di Venezia. - Le reliquie di S.Marco.
|
GFRORER: Politica bizantina ed influenza dei pontefici nelle cose di Venezia – Obelerio contro il doge Giovanni – Gli Slavi di Narenta.
|
GFRORER: Il doge Pietro Tradonico – Guerre contro i Saraceni e i Croati – Si comincia a formare una flotta da guerra – Guardia personale del Doge.
|
GFRORER: Il doge Orso e la sua lite col patriarca Pietro di Grado – Proibizione del commercio di schiavi.
|
GFRORER: Il doge Giovanni II Partecipazio ed il trattato dell’883 con l’imperatore Carlo il Grosso.
|
GFRORER: Reazione del partito bizantino – Assalti degli Ungheri – Condizioni della Chiesa.
|
GFRORER: Il doge Pietro II Candiano. L’Istria.
|
GFRORER: Relazioni coi deboli re d’Italia. Principi della costituzione politica. Origine del Gran Consiglio.
|
GFRORER: Venezia ai tempi dell’imperatore Ottone I. Il dogado.
|
GFRORER: Proibizione del commercio di schiavi (960). Il Gran Consiglio.
|
GFRORER: Divieto della spedizione di armi e di legname da costruzioni navali nei paesi dei Saraceni.
|
GFRORER: Il gran Consiglio. – Relazioni commerciali dei Veneziani (959 – 976).
|
GFRORER: Il doge Pietro Candiano e l’imperatore Ottone I.
|
GFRORER: Il doge Pietro Orseolo I e l’imperatore Ottone II.
|
GFRORER: I dogi Vitale Candiano e Memmo. – Litigi interni. Nuovi partiti.
|
GFRORER: Pietro Orseolo II. – Il crisobolo del 992. – Rapporti con l’Oriente.
|
GFRORER: Il doge Pietro Orseolo II e l’imperatore Ottone III.
|
GFRORER: Pietro Orseolo II, doge di Venezia e di Dalmazia, e primo sposo dell’Adria.
|
GFRORER: Pietro II Orseolo e l’imperatore Ottone III.
|
GFRORER: Il doge Ottone. – L’imperatore Enrico II. – Poppo d’Aquileia. – Corrado II imperatore.
|
GFRORER: L’Ungheria. – Aquileia e Grado. – Fine degli Orseoli.
|
GFRORER: Il doge Flavanico cura il perfezionamento della costituzione. Nuova organizzazione del Gran Consiglio. Principi del Minor Consiglio. – Arti, mestieri, piccole industrie, e loro gastaldi. – Concilio del 1040.
|
GFRORER: Il doge Domenico Contarini. – Si rinnova la lite di Aquileia con Grado. – Il papa Leone IX. – L’imperatore Enrico III. – Il cardinale Ildebrando.
|
GFRORER: Domenico Silvio fatto Doge. – Assalto dei Normanni in Dalmazia. – Battaglia presso Durazzo.
|
GFRORER: Continuazione della guerra. – Battaglia navale presso Corfù.
|
GFRORER: Il doge Faledro. – Venezia salva l’Impero d’Oriente. – Gratitudine dell’Imperatore. – Il crisobolo del 1082.
|