IL "POTERE POPOLARE" IN ISTRIA (1945-1953) INDICE
|
INTRODUZIONE
|
1.1. Il Movimento popolare di liberazione jugoslavo - 1.1.2. Verso la presa del potere
|
1.1.3. Il ruolo dell’Ozna
|
1.1.4. Struttura e organizzazione dell’Ozna in Istria
|
1.1.5. Lotta contro i “traditori, gli spioni e i provocatori“, la “reazione nemica”, i “banditi” e i nemici del popolo - 1.1.6. Le “liquidazioni”
|
1.1.7. Il fenomeno del collaborazionismo femminile, reale o presunto - 1.1.8. Il ruolo dell’Ozna dopo l’entrata nelle città
|
1.2. L’Armata e l’Amministrazione militare - 1.2.1. L’Armata jugoslava
|
1.2.2. Il Comando militare del MPL istriano e le unità militari
|
1.2.3. Le diserzioni
|
1.2.4. Il caso di Rovigno - 1.2.5. Le operazioni per la “liberazione” dell’Istria
|
1.2.6. Il rapporto tra l’esercito e le autorità civili - 1.2.7. L’Amministrazione militare dell’Armata jugoslava (Vojna Uprava Jugoslavenske Armije – VUJA)
|